
Presa in consegna la reliquia, iniziarono le trattative con
il Papa per il riconoscimento della sede vescovile..Nessuno dubitò
dell’autenticità della reliquia, ed essendo Marco non un apostolo
qualsiasi ma uno dei quattro Evangelisti era chiara l’importanza
della chiesa chiamata a custodirla. Il possesso di una reliquia
rendeva importante (e ricca!) la chiesa che la ospitava, era fatale
che fosse sede vescovile..
Per evitare nuovi “trasferimenti”
alla reliquia solo il Doge e il Primicerius ( primate) sono a
conoscenza del loro nascondiglio.Siamo nel 1050 quando il doge
Contarini decide di costruire una grande basilica in onore di quello
che ormai è il Patrono e il simbolo della città e dello stato.Nel
1053 Papa Leone lX sancisce l’esistenza del Patriarcato di
Venezia.La nuova, imponente Basilica è pronta x la consacrazione
nell’estate del 1094.. ma.. manca il festeggiato!(Doge e
Primicerius sono nel frattempo passati a miglior vita).Qui la Fede
deve essere grande!! Giorni e giorni di pubbliche preghiere,
processioni ,penitenze, finchè una scossa (tellurica?) provoca il
parziale sgretolarsi di una colonna .Da questa appare l’urna del
Santo: qualcuno dice che è lo stesso Marco a protendere un braccio
fuori dal muro.. in ogni caso, da allora c’è sempre un lume che
ricorda il miracolo..San Marco viene festeggiato il 25 aprile..
giorno del suo martirio in Alessandria d’Egitto..
Oscar Marcato
Oscar Marcato
Nessun commento:
Posta un commento