ARTE DELLA SETA A VENEZIA
di Simonetta Dondi
dell’Orologio
In Campo dei Gesuiti, al
civico 4877, aveva sede la Scuola dei tessitori di panni di seta, i cui santi
patroni erano la Vergine Annunciata e San Cristoforo.
E’ difficile stabilire in
quale data ebbe inizio l’arte serica a Venezia, Una leggenda narra che durante
il dogado di Vitale Falier (1084-1096), l’Imperatore Enrico IV fu in visita a
Venezia e tra i suoi accompagnatori c’era un certo Antinope, un sarto greco che
aveva confezionato il mantello dell’Imperatore.
Il manufatto… era di rara bellezza e fu apprezzato anche dal doge stesso.
Durante il suo soggiorno a Venezia, Enrico
IV si infatuò di una dama veneziana, Polissina Michiel, alla quale fece dono di
un mantello simile al suo.
E così la seta fu conosciuta in città.

Il lavoro si svolgeva sotto forma
d’artigianato domestico, ma la merce prodotta non poteva essere venduta
direttamente al cliente, doveva invece essere ceduta prima ad un mercante. Per
ogni tipo di tessuto serico era fissata la dimensione delle pezze, il tono e
l’intensità del colore che doveva essere costante per tutta la pezza, e i
tessuti ritenuti difettosi erano bruciati sul Ponte di Rialto.

La produzione tessile a Venezia raggiunse
il suo apice nel 1400, con ben quattromila telai. I lavori erano raffinati e
ricercati, con disegni a volte realizzati da grandi artisti locali, come Jacopo
Bellini.
Nessun commento:
Posta un commento